È ormai da tempo che le cellule staminali sono al centro di un ampio dibattito che coinvolge non solo l’ambito scientifico, ma anche quello religioso, etico, giuridico e politico. Da quando nel 1960 McCulloch e Till scoprirono l’esistenza delle cellule staminali nel midollo osseo1, cioè un tessuto semi-solido presente all’interno delle ossa dell’organismo, esse sono… Continue reading Cellule staminali in Italia: breve storia di una grande conquista
Farmaco Equivalente o Originale?
Oggigiorno si sente continuamente parlare in tv, sui social, per radio di farmaci equivalenti. Cosa si intende per farmaco equivalente? Perché è definito così? Attualmente su questa tematica c’è tanto da discutere, proviamo a mettere un po’ di ordine. Che cos’è un farmaco equivalente? La caratteristica principale del farmaco equivalente è quella di avere il… Continue reading Farmaco Equivalente o Originale?
Niente panico: il moto casuale della Tesla nello spazio
La recente trovata di Elon Musk di lanciare verso Marte una Tesla Roadster rossa, con tanto di pilota in tuta da astronauta al posto di guida, ha riportato alla luce un tema tecnologico sviluppato inizialmente negli anni ‘60 del Novecento, nell’ambito delle missioni Apollo. Stiamo parlando dei lanciatori super-pesanti cioè quei razzi che permettono di… Continue reading Niente panico: il moto casuale della Tesla nello spazio
Non tutta la “ciccia” viene per nuocere
di M. Falzone Quanti di noi si sono lamentati nel corso della vita del proprio tessuto adiposo? Denigrato e mascherato come meglio si può, in realtà questo tessuto, comunemente chiamato “ciccia” o “grasso”, è ricco di tante sorprese! Il tessuto adiposo è la più grande riserva energetica del nostro corpo, ma oltre a ciò sono… Continue reading Non tutta la “ciccia” viene per nuocere
Il cervello Sapiens: la forma conta!
Lo studio di come il comportamento e le abilità cognitive della specie umana siano evoluti nel tempo è particolarmente difficile, non avendo una macchina del tempo per saltare nel passato e osservare questi cambiamenti. Per cercare di studiare queste caratteristiche, gli scienziati utilizzano prove indirette da svariati campi di ricerca, come la paleoantropologia, l’archeologia e… Continue reading Il cervello Sapiens: la forma conta!
Zhong Zhong e Hua Hua, le prime scimmie clonate come la pecora Dolly
È accaduto in Cina, alla “Chinese Academy of Science Institute of Neuroscience” di Shanghai e lo studio è stato pubblicato sulla celebre rivista “Cell”, creando molto scalpore e non solo nel mondo scientifico: sono state clonate per la prima volta due scimmie con la tecnica detta somatic cell nuclear transfer (SNCT).
Scienza e Politica in Italia: un dialogo impossibile?
Siamo in piena campagna elettorale, lo sappiamo tutti, e quindi vorrei aprire questo editoriale con un piccolo esperimento: pensate a quante volte avete sentito un politico in campagna elettorale parlare di scienza. Prendiamoci un attimo per pensarci prima di continuare.
Il nuovo continente “Zealandia”
In questi giorni è rimbalzata sui media d’informazione la notizia della scoperta di un nuovo continente sommerso nell’oceano attorno alla Nuova Zelanda. Diciamolo subito chiaro e tondo: non è stato “scoperto” nessun nuovo continente. Ne è stato semplicemente proposto, da parte di alcuni geologi e geofisici, il riconoscimento come tale, alla luce del collegamento di… Continue reading Il nuovo continente “Zealandia”
Nuove molecole ad attività battericida
di Giovanna M. L’utilizzo frequente di antibiotici ha portato allo sviluppo di ceppi batterici resistenti a questi farmaci, spingendo i ricercatori ad isolare nuove molecole antibatteriche per contrastarli ovvero i peptidi (proteine). Questa nuova classe di antibiotici è rappresentata dai peptidi antimicrobici (AMPs, Anti Microbial Peptides) che trovano già impiego in numerosi campi come l’agricoltura, l’industria… Continue reading Nuove molecole ad attività battericida
Sangue artificiale: a che punto siamo?
La donazione del sangue da parte di soggetti volontari sani è ad oggi l’unica modalità per assicurare continuità e sicurezza alle terapie trasfusionali. Ciononostante, complicazioni legate alla non compatibilità tra gruppi sanguigni, alla scarsa disponibilità e talora ai bassi standard di sicurezza riscontrati nei paesi in via di sviluppo rendono l’approvvigionamento di sangue per le… Continue reading Sangue artificiale: a che punto siamo?