Nel 1826 l’astronomo tedesco H.W.Olbers pose il seguente quesito: Come è possibile che il cielo notturno sia buio nonostante l’infinità di stelle presenti nell’universo?Teoricamente se un osservatore puntasse lo sguardo in una direzione qualunque del cielo dovrebbe sempre poter vedere una stella,e per questo motivo l’intero cielo dovrebbe brillare con la stessa intensità della superficie… Continue reading Cosmologia – Il cielo notturno e il paradosso di Olbers
Month: November 2013
La storia della genetica 3: la TCE
Beh, siamo giunti al terzo appuntamento con le digressioni sulla storia della genetica, sperando non vi s’abbia annoiati fino ad ora. Trovate la prima puntata qua e la seconda qua.
Geologia 2A – La formazione della Terra
Come si è formata la Terra, e quando? La formazione del nostro pianeta è avvenuta all’interno dei processi che hanno generato tutto il nostro Sistema Solare a partire da 4,5672+/-0,0006 miliardi di anni fa (4.567.200.000+/-600.000 anni).
Statistiche sulla mortalità della popolazione inglese e gallese del 2010.
Immagine tratta da www.theguardian.com figura ‘mortality statistics’ Qualche settimana fa, il quotidiano inglese The Guardian ha pubblicato le statistiche riguardo la mortalità (nell’arco di un anno) della popolazione inglese e gallese, mostrando le principali cause di decesso durante l’anno 2010.
La storia della genetica 2: oltre Mendel
Continuano le puntate sulla nostra lunga risposta alla semplice domanda “perché abbiamo gli occhi azzurri?”. Trovate la prima puntata qua.
La storia della genetica 1: Mendel e l’eredità dei caratteri
Perché gli occhi sono blu e i capelli biondi? Quando ci soffermiamo sul colore degli occhi o dei capelli, notiamo come essi siano i più svariati: biondi, castani, bruni, rossi, mori; azzurri, celestognoli, giada, marroni, verdi. Notiamo che a volte da genitori con i capelli scuri vengono fuori figli biondi, o che si riprenda qualche… Continue reading La storia della genetica 1: Mendel e l’eredità dei caratteri
Geologia 1 – La forma della Terra
Questa serie di articoli è dedicata al nostro pianeta, che sarebbe poi quello su cui appoggiamo i piedi ogni mattina, allo scopo di darne una conoscenza generale ma pur sempre corretta. Prometto che cercherò il più possibile di evitare parole complicate e numeri, e se qualche volta questo non sarà proprio possibile spero che avrete… Continue reading Geologia 1 – La forma della Terra